Diverso

Audio Omelie

4 Marzo 2018

8 Marzo 2015


Gesù grida. Gesù si indigna.
Gesù ha la forza fisica per compiere un gesto profetico veemente far uscire pecore e buoi dal tempio, ribaltare tavoli pieni di monete.
Gesù porta su di sé il peso della solitudine e dell’incomprensione.
Gesù dice cose durissime ai farisei, prende le distanze da loro senza ammorbidimenti verbali e gridando li accusa di essere vipere, ipocriti, figli del Demonio. Gesù sceglie. Gesù rimprovera. Gesù ordina.
Gesù si circonda anche di uomini focosi come gli zeloti disposti ad usare la spada per scacciare i romani. Pietro di spada ne possedeva una e all’arresto di Gesù la usò tagliando un orecchio. Gesù è virile.
Gesù fa la faccia dura come la pietra andando incontro alla Croce.
Gesù piange per un amico morto. Gesù prega anche da solo nella notte.
Gesù subisce una quantità di colpi capace di ammazzare un uomo meno che robusto. Il telo della Sindone ce lo svela atletico.
Gesù non ha paura di rimanere solo. Gesù non risponde a tutte le domande. Gesù non ha paura di deludere. Gesù sta in silenzio. Gesù canta.
Gesù è semplice. Gesù dice cose non immediatamente comprensibili. Gesù è intelligente. Gesù è un grande camminatore.
Gesù scaccia i demoni.

L’Amore e la Misericordia di Dio emergono da tutti i lineamenti ben definiti del vero volto di Cristo che il Vangelo ci consegna. Terribile farne un fantoccio senza volto con uno SMILE per bocca e due bottoni al posto degli occhi. Ignorare le Scritture significa ignorare Cristo, quello vero.
E chi conosce tutte le parole del Vangelo, sa che Gesù è veramente così.

Ho usato il presente perché lo Spirito Santo realizza in noi che siamo le membra del suo vero corpo questo stesso Cristo. L’imperativo di Gesù è quello di seguirlo, di imitarlo, fino ad amare come lui ama. Non è né automatico, né spontaneo, né immediato appartenere a Gesù come discepoli. Gesù, in particolare, vuole conformare noi suoi pastori a lui unico pastore. La frase diffusissima: “Eh… Gesù è Gesù, ma noi siamo noi…”, sembrerebbe ovvia e innocua, ma non ce n’è altra che ci allontani di più dalla sua volontà. Parole solo apparentemente umili, ma così intrise di orgoglio da annullare la volontà di Cristo.

Gesù Cristo rimanendo lo stesso ieri, oggi e per sempre, non cambia rispetto a quello vero del Vangelo. Rispetto a quello che dovrebbe essere per risultare gradevole a ogni palato moderno, inesorabilmente diverso.

di Padre Maurizio Botta C.O.


Different (08/03/2015)

Jesus shouts. Jesus is outraged.
Jesus has got the physical strength to perform a vigorous prophetic gesture: he drives the sheep and cattle out of the temple, he overturns the tables that are covered in coins.
Jesus bears on him the weight of aloneness and misunderstanding.
Jesus uses very hard words with the Pharisees, he dissociates himself from them with unsoftened words and shouts at them, accusing them of being snakes, hypocrites, sons of the Devil. Jesus chooses. Jesus reprimands. Jesus commands.
Jesus surrounds himself with passionate men, too, such as the Zealots, ready to use their swords to chase the Romans away. Peter himself did own a sword and, when Jesus was arrested, he did use it and cut off a ear. Jesus was manly.
Jesus makes his face like flint and goes ahead to meet the Cross.
Jesus cries over his dead friend. Jesus prays, even on his own, in the night.
Jesus takes a number of blows that would be enough to kill a less than sturdy man. The Holy Shroud reveals his athletic features.
Jesus is not afraid of being left alone. Jesus doesn’t answer every question. Jesus is not afraid to disappoint. Jesus keeps silent. Jesus sings. Jesus is straightforward. Jesus says things that are not immediately understandable. Jesus is smart. Jesus is a strong walker.
Jesus casts out evil spirits.

The Love and Mercy of God emerge from each and every defined trait of the true face of Christ given to us by the Gospel. How terrible it is when we make him into a faceless puppet, with a “smiley” mouth and two button eyes. Ignoring the Scriptures means ignoring Christ, the real Christ.
Those who know every word of the Gospel, they know that Jesus is really so.

I used the present tense because the Holy Spirit accomplishes this same Christ in ourselves, who are the limbs of his true body. The imperative of Jesus is to follow him, to imitate him, all the way to loving as he does. Belong to Jesus as his disciples isn’t mechanical, nor instinctive, nor immediate. Jesus, in particular, wants to forge us, his shepherds, into him, the only shepherd. The very frequent statement: “Well, but Jesus is Jesus, and us is us” would seem self-explanatory and innocuous, but there is no statement that drives away from his will more than this one. These words are humble but in their appearances: in reality, they are intertwined with such pride that they nullify the will of Christ.

Jesus Christ – remaining the same yesterday, today and forever – does not change from the real one that is portrayed by the Gospel. And he is inexorably different from the one he should become in order to please each and every modern palate.

by Fr. Maurizio Botta C.O.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail