Sabato della XXII settimana del Tempo Ordinario

A commento di questo Vangelo, in cui Gesù conferma il valore spirituale del Sabato legandolo alla sua persona, vi proponiamo un approfondimento ricchissimo di Don Andrea  Lonardo direttore dell’Ufficio Catechistico e autore di un libro edito da Itaca dal titolo: La bellezza originaria, i racconti della Creazione nella Genesi, in cui ci viene fatta gustare tutta la grandezza e l’attualità del primo libro della Bibbia così spesso banalizzato o ridicolizzato. In questo testo Don Andrea chiarisce la grandezza della Sabato per la storia del Popolo di Israele permettendoci così di capire fino in fondo l’audacia dell’espressione di Gesù quando si propone come Signore del Sabato. Buona lettura!

Approfondimento di Don Andrea Lonardo sul Sabato ebraico e la Domenica cristiana

Vangelo   Lc 6, 1-5
Dal vangelo secondo Luca
Un sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli coglievano e mangiavano le spighe, sfregandole con le mani.  Alcuni farisei dissero: «Perché fate in giorno di sabato quello che non è lecito?».  Gesù rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Come entrò nella casa di Dio, prese i pani dell’offerta, ne mangiò e ne diede ai suoi compagni, sebbene non sia lecito mangiarli se non ai soli sacerdoti?».
E diceva loro: «Il Figlio dell’uomo è signore del sabato».

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail