Audio Omelie
L’accoglienza della Parola di Dio non è scontata. Non si impone in modo automatico. Ci può essere l’impermeabilità più assoluta, perché assolutamente vera è la libertà dell’uomo. Davanti a Cristo si può restare indifferenti e allora Satana rapina tutto il buono che Cristo ci vorrebbe donare. Oppure ci si può entusiasmare per Gesù superficialmente, ma anche questo non è sufficiente per contrastare le inevitabili persecuzioni e tribolazioni che scaturiscono dall’accoglierlo. L’incostanza è definita come abbattersi quando sopraggiungono le difficoltà. Cristo per chi vuole vivere unito a Lui comporta persecuzioni e tribolazioni. La Bellezza Disarmata di Cristo può essere infine soffocata dalle preoccupazioni del mondo e dall’inganno della ricchezza. Accogliere la Bellezza Disarmata di Cristo con una costanza che persevera nelle inevitabili opposizioni che questa amicizia con Lui determina, rimuovendo con metodicità preoccupazioni e inganni che soffocherebbero lo sviluppo verso l’alto di questa Parola, è quindi una scelta libera. Veramente umana. La Bellezza di Cristo può drammaticamente essere rifiutata.
Vangelo Mc 4,1-20
Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesù cominciò di nuovo a insegnare lungo il mare. Si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli, salito su una barca, si mise a sedere stando in mare, mentre tutta la folla era a terra lungo la riva. Insegnava loro molte cose con parabole e diceva loro nel suo insegnamento: «Ascoltate. Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; e subito germogliò perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un’altra parte cadde tra i rovi, e i rovi crebbero, la soffocarono e non diede frutto. Altre parti caddero sul terreno buono e diedero frutto: spuntarono, crebbero e resero il trenta, il sessanta, il cento per uno». E diceva: «Chi ha orecchi per ascoltare, ascolti!». Quando poi furono da soli, quelli che erano intorno a lui insieme ai Dodici lo interrogavano sulle parabole. Ed egli diceva loro: «A voi è stato dato il mistero del regno di Dio; per quelli che sono fuori invece tutto avviene in parabole, affinché guardino, sì, ma non vedano, ascoltino, sì, ma non comprendano, perché non si convertano e venga loro perdonato». E disse loro: «Non capite questa parabola, e come potrete comprendere tutte le parabole? Il seminatore semina la Parola. Quelli lungo la strada sono coloro nei quali viene seminata la Parola, ma, quando l’ascoltano, subito viene Satana e porta via la Parola seminata in loro. Quelli seminati sul terreno sassoso sono coloro che, quando ascoltano la Parola, subito l’accolgono con gioia, ma non hanno radice in se stessi, sono incostanti e quindi, al sopraggiungere di qualche tribolazione o persecuzione a causa della Parola, subito vengono meno. Altri sono quelli seminati tra i rovi: questi sono coloro che hanno ascoltato la Parola, ma sopraggiungono le preoccupazioni del mondo e la seduzione della ricchezza e tutte le altre passioni, soffocano la Parola e questa rimane senza frutto. Altri ancora sono quelli seminati sul terreno buono: sono coloro che ascoltano la Parola, l’accolgono e portano frutto: il trenta, il sessanta, il cento per uno».





