Mercoledì fra l’Ottava di Pasqua

Audio Omelie

4 Aprile 2018

19 Aprile 2017

30 Marzo 2016


Continua la nostra riflessione sull’amore. Lunedì partendo dal grido di una canzone abbiamo descritto il bisogno di amare qualcuno che ci attraversa tutti e che viene regolarmente deluso.  Ieri il riconoscimento della piccolezza del nostro amore oscillante tra possessività e indifferenza e il bisogno di essere liberati da questa incapacità. Oggi i particolari storici delle scelte del Risorto ci mostrano quanto l’Amore di Dio sia diverso da quello umano e quanto nessuno di noi sia a Lui sconosciuto. Buon ascolto!

Qui sotto i due testi di Benedetto XVI e Andrea Tornielli proposti nella riflessione di questa mattina:

È pertanto fondamentale per la nostra fede e per la nostra testimonianza cristiana proclamare la risurrezione di Gesù di Nazaret come evento reale, storico, attestato da molti e autorevoli testimoni. Lo affermiamo con forza perché, anche in questi nostri tempi, non manca chi cerca di negarne la storicità riducendo il racconto evangelico a un mito, ad una “visione” degli Apostoli, riprendendo e presentando vecchie e già consumate teorie come nuove e scientifiche. Certamente la risurrezione non è stata per Gesù un semplice ritorno alla vita precedente. In questo caso, infatti, sarebbe stata una cosa del passato: duemila anni fa uno è risorto, è ritornato alla sua vita precedente, come per esempio Lazzaro. La risurrezione si pone in un’altra dimensione: é il passaggio ad una dimensione di vita profondamente nuova, che interessa anche noi, che coinvolge tutta la famiglia umana, la storia e l’universo. Questo evento che ha introdotto una nuova dimensione di vita, un’apertura di questo nostro mondo verso la vita eterna, ha cambiato l’esistenza dei testimoni oculari come dimostrano i racconti evangelici e gli altri scritti neotestamentari; è un annuncio che intere generazioni di uomini e donne lungo i secoli hanno accolto con fede e hanno testimoniato non raramente a prezzo del loro sangue, sapendo che proprio così entravano in questa nuova dimensione della vita. 

BENEDETTO XVI – UDIENZA GENERALE – Mercoledì, 15 aprile 2009

 

Il Vangelo fa un secco enunciato dell’apparizione al Capo degli apostoli, mentre racconta con abbondanza di dettagli l’apparizione a due discepoli sconosciuti». Tutto questo, ci permettiamo sommessamente di far notare, è quanto di più lontano dall’invenzione si possa immaginare. Se davvero i Vangeli fossero una costruzione tarda della comunità cristiana, con pochi o nessun aggancio alla storia e ai fatti vissuti dai testimoni, per quale motivo gli evangelisti avrebbero omesso di «creare» con abbondanza di dettagli (falsi) una bella e speciale apparizione di Gesù appena risorto a Pietro, cioè a colui che sarebbe diventato il capo della comunità dei primi credenti? Invece, troviamo soltanto quell’accenno, mentre Luca si dilunga a descrivere l’incontro del risorto con due oscuri e sconosciuti discepoli, uno dei quali, Cleopa, è nominato soltanto quella volta in tutto il Nuovo Testamento.

Andrea Tornielli – Inchiesta sulla Resurrezione pp.150 – Edizioni Gribaudi

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail