Dicitincello vuje / Tammurriata nera (Canta Napoli)

Dicitincello vuje / Tammurriata nera (Canta Napoli)

Giovanni Lindo Ferretti ha deciso di salvare nella sua “cassaforte impermeabile” questi due canti della tradizione napoletana e lo ha fatto così.

“Una canzone che sono due non contentandosi di una e non potendo essere una compilation infinita da Sant’Alfonso Maria de Liguori a Nico e i suoi Desideri (il neo melodico). Dicitincello vuje/Tammurriata nera (Canta Napoli). Una città, una lingua che è espressione simultanea di suono senso ritmo e melodia. La prima è una canzone d’amore: un sentimento che tende all’assoluto bramandone il possesso. La seconda racconta dell’amore come accadimento, e delle possibili conseguenze, comunque benefiche se accettate nella loro vitalità. Lo fa come solo a Napoli è concesso fare. Travolgente.”

Discoteca completa.


Dicitencello a ‘sta cumpagna vosta
C’aggio perduto ‘o suonno e ‘a fantasia,
C’ ‘a penzo sempe,
Ch’è tutt’ ‘a vita mia!
I’ nce ‘o vvulesse dicere,
Ma nun nce ‘o ssaccio dì.

‘A voglio bbene,
‘A voglio bbene assaje!
Dicitencello vuje
Ca nun mm’ ‘a scordo maje!
È ‘na passione,
Cchiù forte ‘e ‘na catena,
Ca mme turmenta ll’anema
E nun mme fa campà!

Dicitencello ch’è ‘na rosa ‘e maggio,
Ch’è assaje cchiù bella ‘e ‘na jurnata ‘e sole!
D’ ‘a vocca soja,
Cchiù fresca d’ ‘e vviole,
I’ già vulesse sentere
Ch’è ‘nnammurata ‘e mme.

‘A voglio bbene,
‘A voglio bbene assaje!
Dicitencello vuje
Ca nun mm’ ‘a scordo maje!
È ‘na passione,
Cchiù forte ‘e ‘na catena,
Ca mme turmenta ll’anema
E nun mme fa campà!

‘Na lacrema lucente v’è caduta,
Diciteme ‘nu poco a che penzate?
Cu ‘st’uocchie doce
Vuje sola mme guardate!
Levammoce ‘sta maschera,
Dicimmo ‘a verità!

Te voglio bbene,
Te voglio bbene assaje!
Sì tu chesta catena
Ca nun se spezza maje!
Suonno gentile,
Suspiro mio carnale,
Te cerco comm’a ll’aria,
Te voglio pe’ campà!

 


Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail