La Madonna delle rose (da Filumena Marturano, di Eduardo de Filippo, 1946)
Mario Adinolfi ha deciso di salvare nella sua “cassaforte impermeabile” questo brano teatrale. Il perchè ce lo racconta con queste parole.
“La Madonna delle rose (da Filumena Marturano, di Eduardo de Filippo, 1946). Quando parlo in pubblico cito spesso Filomena Marturano, una figura che amo come amo mia madre di cui condivide l’anno di nascita: il 1946, l’anno della rinascita, il primo anno di pace dopo la seconda guerra mondiale. Creata dalla penna di un genio ateo e comunista, Eduardo De Filippo, Filumena mi permette di guardarmi allo specchio. Come me è peccatrice, dura, testarda, manipolatrice e puttana. Sì, in questa opera scritta alla metà degli Anni Quaranta, un uomo del Sud inventa come eroina una prostituta che “non piange mai”, non piange perché per piangere “bisogna conoscere il bene” ed averne nostalgia. Questa “cattiva” per via della sua attività professionale si ritrova incinta e il pensiero unico la invita ad abortire: tutti attorno a lei le indicano quella sola via d’uscita. Filumena la prostituta però vuole sentire una voce in più e allora va a cercare il parere della Madonna delle rose, una figura mariana particolarmente cara alla Napoli popolare di mia nonna Ielma e di mio padre che nacque a pochi chilometri da lì, a Salerno, sotto le bombe alleate del 1943. Filumena è una dura e il suo monologo è una provocazione continua a Maria, finché Maria non parla: “I figli so’ figli”, dice una voce. E Filumena non si volta a cercare da dove provenga la voce perché comunque “la Madonna per parlare si serve di noi” e si serviva degli altri anche quando la invitava ad abortire: “Mi voleva mettere alla prova”. Il più bell’inno antiabortista della letteratura italiana è stato scritto da un teatrante ateo e comunista e messo in bocca ad una puttana che provoca Maria. E Maria risponde. Alla fine dell’opera teatrale, anche Filumena Marturano, attorniata dai tre figli che lei ha fatto crescere in segreto aiutandoli senza far sapere che era la loro madre per non metterli in imbarazzo, potrà lasciarsi andare ad un pianto liberatorio dopo essersi cristianamente sposata con l’uomo che ha sempre amato e che di uno dei tre figli è il padre. Tenendo per sé però un ultimo segreto, tenuto anche davanti a quell’uomo che le è marito e che per sapere quale dei tre figli è il suo usa l’argomento del denaro, da lasciargli per farlo essere più felice. Ma Filumena sa due cose: una gliel’ha spiegata la Madonna delle rose, “i figli so’ figli”. L’altra la sa da sé e la dice al marito e ai suoi soldi: i figli non si pagano.”
Antologia completa.
FILUMENA (con uno scatto improvviso) E ll’avev’ ‘a accidere? …Chesto avev’ ‘a fa’, neh, Dummi’? Ll ‘avev , ‘a accidere comme fanno tant’ati ffemmene? Allora si, è ove’, allora Filumena sarria stata bbona? (Incalzando) rispunne!…E chesto me cunzigliavano tutt’ ‘e ccumpagne meie ‘e llà ncoppo… (Allude al lupanare) «A chi aspetti? Ti togli il pensiero!» (Cosciente) M’ ‘avarria miso ‘o penziero! E chi avesse pututo campà cu’ nu rimorso ‘e chillo? E po’, io parlaie c’ ‘a Madonna. (A Rosalia) ‘A Madunnella d’ ‘e rrose, v’ ‘a ricurdate?
ROSALIA Comme,’a Madonna d’ ‘e rrose! Chella fa na grazia ‘o giorno!
FILUMENA (rievocando il suo incontro mistico) Erano’e tre doppo mezanotte. P’ ‘a strada cammenavo io sola. D’ ‘a casa mia già me n’ero iuta ‘a sei mise. (Alludendo alla sua prima sensazione di maternità) Era ‘a primma vota! E che ffaccio? A chi ‘o ddico? Sentevo ncapo a me ‘e vvoce d’ ‘e ccumpagne meie: «A chi aspetti! Ti togli il pensiero! Io cunosco a uno molto bravo…» Senza vulé, cammenanno cammenanno, me truvaie dint’ ‘o vico mio, nnanz’ all’altarino d’ ‘a Madonna d’ ‘e rrose. L’affruntaie accussi (Punta i pugni sui fianchi e solleva lo sguardo verso una immaginaria effige, come per parlare alla Vergine da donna a donna): «C’aggi’ ‘a fa’? Tu saie tutto… Saie pure pecché me trovo int’ ‘o peccato. C’ aggi’ ‘a fa’?» Ma essa zitto, nun rispunneva. (Eccitata) «E accussi ffaie, è ove’? Cchiu nun parle e cchiu’a gente te crede? …Sto parlanno cu’ te! (Con arroganza vibrante) Rispunne!» (Rifacendo macchinalmente il tono di voce di qualcuno a lei sconosciuto che, in quel momento, parlò da ignota provenienza) «’E figlie so’ ffiglie! » Me gelaie. Rummanette accussi, ferma. (S’irrigidisce fissando l’effige immaginaria) Forse si m’avutavo avarria visto o capito ‘a do’ veneva ‘a voce: ‘a dint’ a na casa c’ ‘o balcone apierto, d’ ‘o vico appriesso, ‘a copp’ a na fenesta… Ma penzaie: «E pecché proprio a chistu mumento? Che ne sape ‘a ggente d’ ‘e fatte mieie? È stata Essa, allora… È stata ‘a Madonna! S’è vista affruntata a tu per tu, e ha vuluta parlà… Ma, allora, ‘a Madonna pe’ parlà se serve ‘e nuie… E quanno m’hanno ditto: “Ti togli il pensiero! “, è stata pur’essa ca m’ ‘ha ditta, pe’ me mettere ‘a prova! …E nun saccio si fuie io a ‘a Madonna d’ ‘e rrose ca facette c’ ‘a capa accussì! (Fa un cenno col capo come dire: “Si, hai compreso”) ‘E figlie so’ ffìglie!» E giuraie. Ca perciò so’ rimasta tant’anne vicino a te… Pe’ lloro aggio suppurtato tutto chello ca m’ he fatto e comme m’he trattato! E quanno chillu giovane se nnammuraie ‘e me, ca me vuleva spusà, te ricuorde? Stevemo già nzieme ‘a cinc’anne: tu, ammogliato, ‘a casa toia, e io a San Putito, dint’ a chelli tre cammere e cucina… ‘a primma casarella ca me mettiste quanno, doppo quatt’anne ca ce cunuscévamo, finalmente, me levaste ‘a llà ncoppo! (Allude al lupanare) E mme vuleva spusà, ‘o povero giovane…Ma tu faciste ‘o geluso. Te tengo dint’ ‘e rrecchie: «Io so’ ammogliato, nun te pozzo spusà. Si chisto te sposa…» E te mettiste a. chiagnere. Pecché saie chiagnere, tu… Tutt’ ‘o cuntrano ‘e me: tu, saie chiagnere! E lo dicette: «Va buo’, chisto è ‘o destino mio! Dummineco me vo’ bbene, cu tutt’ ‘a bbona voluntà nun me pò spusà; è ammogliato… E ghiammo nnanze a San Putito dint’ ‘e tre cammere! » Ma, po’, doppo duie anne, tua moglie murette. ‘O tiempo passava… e io sempre a San Putito. E penzavo: «È giovane, nun se vo’ attaccà pe’ tutt’ ‘a vita cu n’ata femmena. Venarrà ‘o mumento ca se calma, e cunsidera ‘e sacrificie c’aggiu fatto!» E aspettavo. E quann’io, ‘e vvote, dicevo: «Dummi’, saie chi s’è spusato? …Chella figliola ca steva ‘e rimpetto a me dint’ ‘e fenestelle… », tu redive, te mettive a ridere, tale e quale comm’ a quanno saglive, cull’amice tuoie, ncopp’ addò stevo io, primma ‘e San Putito. Chella resata ca nun è overa. Chella resata c’accumencia ‘a miez’ ‘e scale… Chella resata ca è sempe ‘a stessa, chiunque ‘a fa! T’avarria acciso, quanno redive accussì! (Paziente) E aspettammo. E aggio aspettato vinticinc’anne! E aspettammo ‘e grazie ‘e don Dummineco! Oramaie tene cinquantaduie anne: è viecchio! Addò? Ca pozza iettà ‘o sango, chillo se crede sempe nu giuvinuttiello! Corre appriesso ‘e nennelle, se nfessisce, porta ‘e fazzulette spuorche ‘e russetto, m’ ‘a mette dint’ ‘a casa! (Minacciosa) Miettammélla mo dint’ ‘a casa, mo ca te so’ mugliera. Te ne caccio a te e a essa. Ce simmo spusate. ‘O prèvete ce ha spusate. Chesta è casa mia!
DOMENICO Casa toia? (Ride forzatamente ironico) Mo me staie facenno ridere tu a me!
FILUMENA (invogliandolo, con perfidia) E ride… Ride! Ca, oramaie, me fa piacere ‘e te sentere ‘e ridere… Pecché, comm’ a tanno, nun saie ridere cchiu.





