Luntane chiu luntane
Pier Paolo Bellini ha deciso di salvare nella sua “cassaforte impermeabile” questa canzone. Mi ha introdotto nel comprendere il perchè dellla sua scelta con questa frase.
“La dimensione del cuore è solo l’infinito”
Discoteca completa.
Per conoscere un po’ meglio Pier Paolo Bellini.
Laureato in Lettere Moderne e in D.A.M.S. Musica e diplomato in Composizione, è Ricercatore confermato in Sociologia dei Processi Culturali presso la Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Molise. Nel 2003 ha pubblicato Alfabetizzazione Musicale, Rubbettino, Cosenza. Nel 2005 ha pubblicato Pronipoti di Mozart. Modelli, teorie, condizioni delle professioni musicali in Italia, Sef, Firenze. Nel 2008 ha pubblicato La comunicazione artistica e i suoi attori. Sociologia della Musica, della Letteratura e dell’Arte, Mondadori, Milano. Dal 1997 al 2010 è stato General Editor della serie Spirto Gentil, collana di musica classica prodotta e distribuita dalle maggiori case discografiche internazionali. Dal 2008 è Responsabile Scientifico del progetto Learning Week, percorsi di innovazione metodologica nel settore formativo, finanziato dal FSE di Regione Lombardia.
LUNTANE, CCHIÙ LUNTANE
Tradizione Abruzzo
Pe cantà sta chiarità
ncore me sente tremà!
Tutte stu ciele stellate, tutte stu mare
Che me fa sugnà.
Ma pe ‘tte sole, pe ‘tte esce dall’anima me,
mezz’a stu ciele, stu mare, nu cantemente che nze po
tenè.
Luntane, cchiù luntane de li luntane stelle,
luce la luce cchiù belle
che me fa ncore cantà.
Luntane cchiù…
Marinà, s’ha da vugà tra tutta sta chiarità,
cante la vele a lu vente, nu cante granne che luntane và:
tu la si ddove vò i’ st’aneme pe’ ne’ murì
bella paranze. Luntane ‘nghe sti suspire tu i’ da menì.
Luntane…





