Rendere Culto. La Liturgia, incessante scambio tra Dio e l’uomo.

rendere_culto_definitivo_16_04_2015Bisogna pregare “…innanzitutto non per questa o quell’altra cosa, ma semplicemente perché Dio merita di essere adorato. “Confitemini Domino, quoniam bonus! -Celebrate il Signore, perché è buono, perché eterna è la sua misericordia!”, esortano vari Salmi (ad es. Sal 106, 1). Una tale preghiera senza scopo specifico…“servizio” per eccellenza…Esso è offerto al Dio trinitario che, al di sopra di tutto, è degno “di ricevere la gloria, l’onore e la potenza” (Ap 4,11), perché ha creato il mondo in modo meraviglioso e in modo ancora più meraviglioso l’ha rinnovato.”
Benedetto XVI, Discorso nella visita all’Abbazia di Heiligenkreuz, 9 settembre 2007

Cosa è la Liturgia? Chi ce l’ha donata?
Sappiamo pregare? Perchè e come lo facciamo? Perchè dovremmo farlo?
Cosa è la Santa Messa? Perchè, a volte, la riteniamo noiosa?
Sappiamo cosa compiamo e cosa si compie durante la Santa Messa?
Queste, sono alcune delle domande a cui tenteremo di rispondere con tre appuntamenti imperdibili, guidati da quattro ospiti d’eccezione.
Quindi, negli Incontri di Cultura Cristiana 2015, parleremo di liturgia, preghiera e culto, ovvero, del centro di tutta la vita cristiana.
Gli appuntamenti seguono un vero e proprio percorso didattico, perciò vi consigliamo vivamente la vostra presenza a tutti e tre gli incontri.

Queste sono le date e i relatori:
Mercoledì 6 Maggio 2015 – ore 21:00
La Liturgia, dono di Dio
Rev. prof. Juan José Silvestre
Docente presso l’Istituto di Liturgia della Pontificia Università della Santa Croce

Giovedì 7 Maggio 2015 – ore 21:00
Quaerere Deum. L’esperienza monastica e l’azione liturgica
Padre Cassian Folsom
Priore del Monastero di San Benedetto di Norcia (PG) e docente presso il Pontificio Istituto Liturgico

Sabato 9 Maggio 2015 – ore 21:00
Musica e Liturgia, un’ascesa che strappa l’uomo da ciò che è contro Dio
P. Pierre Paul OMV
Direttore della Venerabile Cappella Giulia
Ambrogio Sparagna
Musicista ed Etnomusicologo

Gli incontri si terranno presso la Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri, con ingresso in Via della Chiesa Nuova 3 – Roma

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail