Ogni uomo, di ogni tempo, ha ricercato sempre la bellezza.
Ogni civiltà, di ogni tempo, ha cercato di superare il proprio tempo e il proprio spazio attraverso segni che la trascendessero.
L’arte e la bellezza sono da sempre legate allo spirito più profondo dell’uomo, alla sua vocazione all’infinito, alla sua capacità di contemplare il bello, il buono ed il vero.
Ma cos’è l’arte? Chi è l’artista? Quali responsabilità ha, chi ha ricevuto il talento della creatività?
Eppure, insieme ad un dono ricevuto, l’artista vive un perenne conflitto.
Può innalzarsi verso la contemplazione, oppure tormentarsi nella ricerca continua dell’originalità e della propria fama.
Qual è la vocazione dell’artista? Quale sua redenzione è possibile?
Quella dell’artista è una vera e propria chiamata, a cui egli non può resistere. La missione dell’artista è imprescindibile anche per tutti noi. Perchè l’arte e la bellezza sono necessarie per la felicità dell’uomo.
Questo tema è aperto a tante domande.
La bellezza è oggettiva? Tutto è arte? O le vere opere d’arte devono rispettare alcuni parametri? Quello dell’artista è un lavoro come gli altri? Chi sono oggi i committenti delle opere d’arte? Quale il rapporto oggi tra artisti e potere?
Vi aspettiamo Venerdì 11 Dicembre 2015,
presso la Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova) in Piazza della Chiesa Nuova alle ore 21.00
Qui l’evento su FB per invitare gli amici:





