La leggenda del santo bevitore (Joseph Roth)
Elisa Calessi ha deciso di salvare nella sua “cassaforte impermeabile” questo libro. Le ho chiesto di raccontare il perchè in pochissime righe. Eccole.
“Questo libro mi affascina perché secondo me racconta, senza sentimentalismi, il rapporto tra l’uomo e Dio. La sproporzione della misericordia, gesto divino che è all’origine della conversione. E’ la storia di un ubriacone, Andreas Kartak, che vive sotto i ponti della Senna. Un giorno riceve 200 franchi da un uomo che, così gli racconta, si è convertito al Cristianesimo, dopo aver conosciuto la storia di Santa Teresa di Lisieux. Andreas prende i soldi e si impegna a restituire il denaro la domenica seguente, facendo un’offerta nella chiesa di Ste-Marie des Battignolles, come gli dice l’uomo. Lo vuole sinceramente, ci prova. Riesce a rientrare in possesso della somma più volte, ma ogni volta, per colpa sua o degli eventi, succede qualcosa che gli impedisce di saldare il debito.”
Biblioteca completa.





